Entra a far parte della più rappresentativa associazione di riferimento per i professionisti del brokeraggio assicurativo e approfitta dei tanti vantaggi riservati agli associati! Nella parte riservata del sito troverai: la convenzione di rc professionale e altre convenzioni speciali dedicate agli Associati, la piattaforma per testare la tua compliance e molti altri servizi in grado di ottimizzare la tua attività.
Il prossimo 8 marzo a Verona, alle ore 17,30, si terrà il Convegno "Gli incentivi nell'intermediazione assicurativa" organizzato dalla Fondazione Severo Galbusera e AIDA, sezione Veneto Trentino Alto Adige. In allegato il programma del Convegno.
In allegato il testo in inglese di BIPAR UPDATE, febbraio 2021
In allegato il testo in inglese del The Global Risk Report 2020, World economic Forum.
Informiamo che il prossimo 19 marzo partirà la quattordicesima edizione del Master in Environmental Risk Assessment and Management di CINEAS in collaborazione con il Pool Ambiente, strumento importante per la formazione degli intermediari assicurativi sui rischi e sulle polizze ambientali. Avvalendosi di oltre 10 anni di esperienza nell’e-learning, il master verrà erogato in modalità smart learning, integrando momenti di formazione in aula e sessioni di didattica interattiva, multimediale a distanza in modalità in diretta. CINEAS ha riservato ai soci AIBA uno sconto del 10% sulle spese di iscrizione (anche se effettuata dopo il 19 febbraio) ed è prevista la possibilità di concorrere per eventuali borse di studio assegnate ex post in base al rendimento.
In allegato le risposte BIPAR al questionario sull'impatto dell'applicazione della IDD nei vari SM insieme ai dati aggiornati sul settore dell'intermediazione in Europa
In allegato il testo in inglese dello studio Insurance Europe Response to the EIOPA survey on the application of the Insurance Distribution Directive
In allegato il testo in inglese del "Consumer Trends Report 2020", a cura di EIOPA
In allegato il testo in inglese "Summary Representation of the Key, Covid-19 Related Findings from the 2020 Consumer Trends Report", a cura di EIOPA.
In allegato il testo completo del "Report on financial Investements of Italian households. Behavioural attitudes and approaches" a cura di CONSOB
In allegato il testo completo, a cura della Banca d'Italia: "Note Covid-19: Principali risultati della seconda edizione dell'indagine straordinaria sulle famiglie italiane nel 2020
UN NUOVO RUOLO PER SISTEMI DI WELFARE E ASSICURAZIONI
ANIA e Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa delle Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature straniere e di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative hanno deciso di attivare per l’anno accademico 2020/2021 la I edizione del corso di Master universitario di secondo livello in “Gestione Assicurativa: innovazione, sostenibilità e scenari internazionali”. La Faculty è formata da Docenti di CeTIF-Università Cattolica del Sacro Cuore con esperienza e conoscenza specifica nel mondo bancario e assicurativo. Il Master si avvale inoltre della collaborazione di un network esteso di professionisti, Manager ed Executive costantemente aggiornati sulle principali evoluzioni del settore. In particolare è prevista la partecipazione di Manager e professionisti di ANIA che arricchiscono la didattica con elementi innovativi, pragmatici e testimonianze. In allegato la brochure con programma completo e modalità di iscrizione.
Informiamo che a partire dal 21 dicembre 2020 i nostri uffici verranno trasferiti presso la nuova sede di Via Clitunno, 2, secondo piano, 00198 Roma, numeri di telefono e relativi interni invariati.
Essere Broker, Essere AIBA, Il videomessaggio del Presidente Luca Franzi de Luca
I prossimi 17, 18 e 19 novembre si svolgerà il Festival delle Assicurazioni 2020. Il Presidente Luca Franzi de Luca parteciperà alla Tavola Rotonda del 18 novembre, ore 11,30-13,00, dal titolo "Il nuovo intermediario post Covid, più consulenziale, più tecnologico: la resilienza di Agenti e Broker. Sondaggio ASSINEWS – SWG sulle nuove esigenze: tecnologie, lavoro agile, contrazione dei premi e nuovi competitors". In allegato il programma dell'evento. Le iscrizioni sono gratuite al: https://www.classagora.it/eventi/mf-festival-delle-assicurazioni-2020
Il prossimo 20 novembre alle ore 16,00 si terrà il Convegno in modalità webinar, organizzato da AIDA sezione Calabria "I sistemi alternativi di risoluzione delle controversie tra regole generali e discipline di settore: banche e assicurazioni", cui partecipaerà in qualità di moderatore il prof. Pierpaolo Marano, Consulente AIBA. Per l'iscrizione occorre inviare una e-mail a: aidacalabria2000@gmail.com almeno 72 ore prima, così da ricevere il link 24 ore prima dall'inizio del convegno per collegarsi alla piattaforma GO TO MEETING. In allegato il programma dell'evento.
Aiba Digital è la piattaforma che fa da ponte tra Broker e Assicuratori permettendo di trasmettere e ricevere dati contabili e documenti contrattuali secondo elevati standard di sicurezza e processi automatici di caricamento. Ne parlerà il vicepresidente di Aiba, Flavio Sestilli, nel corso di un webinar organizzato da @IKN Italy, Former IIR Italy per la sua community @Insurance Club. L’appuntamento è per giovedì 5 novembre dalle 12.00 alle 13.00. Clicca qui per iscriverti https://lnkd.in/dkSWxVp
I vantaggi della piattaforma saranno uno dei temi dell’intervento del vicepresidente Sestilli alla tavola rotonda conclusiva dell’Italy Insurance Forum, prevista per martedì 17 novembre alle 17: “L'evoluzione digitale a supporto della Rete Distributiva post COVID 19”. Clicca qui per vedere il programma completo del forum http://www.italyinsuranceforum.it/agenda/#collapse3156
Il prossimo 28 ottobre la fondazione "Lavoro & Welfare" creata da Cesare Damiano ex ministro del lavoro, organizza il seminario "Ruolo e prospettive della Sanità complementare dopo il Covid 19" al quale prenderà parte anche il Presidente Luca Franzi de Luca. In allegato il programma dell'evento.
Il 30 Ottobre prossimo alle ore 10,30 si terrà il Convegno Annuale organizzato da SATEC Underwriting e dalle altre MGA del progetto Specialty Lines del Gruppo Cattolica "Under One Sky". Il convegno verrà realizzato in “formato virtuale” col supporto di una piattaforma che fornirà anche contenuti digitali esclusivi. In allegato il save the date dell'iniziativa
In allegato il testo in inglese del documento EIOPA: EIOPA priorities for 2021-2023 - IDD and PRIIPs review, PEPP, Digitalisation, Sustainability, Shared resilience solutions
I prossimi 6 e 7 ottobre, dalle ore 9,30 alle ore 16,15, si terrà il Convegno in diretta web "Sostenibilità e sviluppo per gli intermediari di domani" organizzato da Insurance Connect.
Segnaliamo che martedì 6 ottobre alle ore 9.30 il presidente di Aiba, Luca Franzi, parteciperà alla tavola rotonda “L’Assicurazione come Partner per il Paese”. Il convegno poi vedrà nel secondo giorno, sempre alle 9.30, l’intervento di Marco Araldi, membro della Giunta di Aiba, alla tavola rotonda “Disintermediazione, un rischio reale?”.
In allegato il programma completo dell'evento
In allegato il testo in inglese dello studio OECD "Responding to the COVID-19 and pandemic protection gap in insurance", 4 settembre 2020
In allegato il testo in inglese dello studio Capgemini Efma "World Insurtech Report 2020"
Partecipa il 5 novembre al free webinar AIBA DIGITAL: L’UNICA PIATTAFORMA IN ITALIA FRA BROKER E COMPAGNIE, creato da Ikn Italy per la sua Community Insurance Club, per scoprire i 3 principali vantaggi per le compagnie di utilizzo della piattaforma AIBA DIGITAL. Il webinar sarà tenuto da Flavio Sestilli, Vicepresidente AIBA. Di seguito il link per l'iscrizione
Al link indicato il testo in inglese del BIPAR Annual Report 2020
In allegato il testo in inglese dello Studio EIOPA "Risk Dashboard", Luglio 2020
In allegato il primo Report di valutazione e revisione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) della Commissione Europa
Il 30 luglio scorso, EIOPA ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria nel settore delle assicurazioni e dei fondi pensione in Europa, in allegato il testo in inglese.
Il 24 luglio scorso è stato presentato, da parte della CONSOB, il Report “La crisi Covid-19. Impatti e rischi per il sistema finanziario italiano in una prospettiva comparata”. In allegato il tetso completo.
In allegato il testo in inglese dello studio Swiss Re "Global Life and health: 2021 to offer respite after Covid-19 hit this year"
In allegato il testo in inglese dello studio Sigma "Resilience index 2020: global resilience put to the pandemic test"
In allegato il testo in inglese dello studio Mckinsey "Prioritizing Health: A prescription for Prosperity"
Il prossimo 23 settembre dalle ore 16,00 alle ore 17,30 Assolombarda, in collaborazione con AIBA, promuove il webinar “L’Assicurazione al tempo del Covid – 19” con il fine di aggiornare gli imprenditori e i risk manager sull’impatto della crisi Covid sul sistema Italia e sulla conseguente evoluzione della domanda assicurativa. I relatori dell’incontro saranno il Presidente Luca Franzi De Luca, Enea Dallaglio, Amministratore Delegato Innovation Team – gruppo Cerved e Danilo Ariagno, Presidente Comitato Tecnico Scientifico di Aiba.
All'incontro è necessario aderire preventivamente attraverso il form di adesione. Si segnala l’importanza di indicare in fase di iscrizione il corretto indirizzo mail al quale ricevere le modalità per connettersi all'incontro on line.
Il prossimo lunedì 28 settembre 2020 alle ore 16,00, CESIA - Centro Studi Intermediazione Assicurativa - presenterà il webinar Annual Report 2019. Per iscriversi: http://www.twistergroup.it/CGPA_Europe/Annual_Report_2019. In allegato il programma dell'evento.
Segreteria organizzativa a cura di Twister communications group: Email: eventi@cgpa.eu, telefono: +39 02 438114200
L’ecosistema Insurtech e le strategie dei grandi gruppi del mondo tech nell’industria assicurativa. Questo il tema principale del webinar organizzato da Aiba insieme a IIA dal titolo “Una visione d’insieme dei trend Insurtech”; l’incontro sarà un dialogo tra il nostro vicepresidente @Falvio Sestilli e il fondatore e vicepresidente di IIA Gerardo Di Francesco.
Il webinar si terrà venerdì 30 luglio dalle ore 9:30 alle 10:30. La partecipazione è riservata ai soci; registrati completando il form al link https://bit.ly/39zNnoD
Aiba è partner dell'evento digitale PLTV Reconnect che si svolgerà il prossimo 9 luglio 2020 dalle ore 10,00 alle ore 16,00. La manifestazione, dedicata ad Intermediari ed aziende, ha l'obiettivo di riconnettere il mercato del credito e delle assicurazioni, a beneficio del business, dopo mesi in cui i contatti sono stati necessariamente compromessi. Di seguito link per la registazione e relativa presentazione.
In allegato l'invito all'evento esclusivo TUA ON AIR WEB MEETING BROKERS, meeting dedicato al mondo dei Broker che si terrà mercoledì 8 luglio alle ore 15,00 e al quale parteciperà anche il Presidente Luca Franzi de Luca.
In allegato le relazioni del dott. Enea Dallaglio e del prof. Riccardo Cesari nel corso dell'Assemblea Pubblica AIBA 2020 "La vulnerabilità delle imprese e le risposte del mercato assicurativo".
In allegato il testo della ricerca AIBA - CERVED "L'impatto della crisi Covid sul sistema Italia e sull'evoluzione della domanda assicurativa" che affronta il tema della vulnerabilità delle imprese in conseguenza dell’emergenza sanitaria Covid-19 e del fondamentale ruolo del Broker.
In allegato il testo in inglese del Report Allianz "The Electric Vehicles Revolution: Future rRsk and Insurance Implications"
Accesso ai finanziamenti garantiti: via libera ai Broker. Approvato al Senato il Decreto Liquidità con modifiche
In allegato il testo in inglese del Report Eiopa "Costs and past performance 2020 Report".
In allegato il link al Report Swiss Re "Swiss Re experts discuss the crisis COVID-19"
Al link indicato la comunicazione della Commissione Europea sui pacchetti viaggi
Al link di seguito indicato un’analisi aggiornata quotidianamente su una serie di dati relativi ad aspetti sanitari e economici correlati al COVID
In un momento così eccezionale come quello che stiamo vivendo è fondamentale trovare degli strumenti che permettano un’analisi puntuale delle problematiche che riguardano i vari settori. Per questo AIBA ha elaborato un sondaggio interamente dedicato agli effetti dell’emergenza Covid sulle aziende di brokeraggio. Gli associati sono invitati a partecipare alla survey accedendo all’area riservata del nostro sito. I dati, che potranno essere forniti in maniera totalmente anonima, ci permetteranno di fornire alle istituzioni un quadro d’insieme del nostro settore; il sondaggio rappresenterà inoltre l’occasione per i nostri associati di fornire spunti e informazioni per ampliare il dialogo aperto con le istituzioni
Health & Med Mal Insurance Summit il prossimo 9 aprile 2020 organizza il webinar "Il Med Mal nell'Era Covid-19" cui parteciperà il Presidente Luca Franzi de Luca. La partecipazione è gratuita, in allegato programma e link alla sheda di adesione.
In allegato il testo in inglese del Report OECD "Financial consumer protection response to COVID-19"
In allegato il testo in inglese dello Studio Swiss Re Institute, Issue 6/2020 "Economic Insights. Covid-19 pandemic and market risks: a systemic crisis in the making?"
In allegato il testo in inglese del Comunicato EIOPA "Call to action for insurers and intermediaries to mitigate the impact of Coronavirus/COVID-19 on consumers"
In allegato il testo in inglese delle Linee guida della Commissione Europea sulle attività essenziali "Covid-19, Guidelines for border management measures to protect helath and ensure the avaibility of goods and essential services"
In allegato la lettera del Presidente Luca Franzi de Luca ai Ministri Gualtieri e Patuanelli per richiesta di interventi a sostegno della categoria dei broker assicurativi
In allegato il testo in inglese del comunicato dell'UNI Europe Finance "Joint statement of the European Social Partners in the Banking and Insurance Sectors
on the COVID-19 Emergency Crisis"
Irisacqua srl invita le Aziende interessate a partecipare alle procedure di affidamento dei servizi di brokeraggio ad accreditarsi presso il neocostituito albo degli operatori economici pubblicato al link: https://appalticontratti.irisacqua.it/PortaleAppalti/it/ppgare_oper_ec_bandi_avvisi.wp ,nella sezione di competenza (S03702 - Servizi di brokeraggio).
In allegato il testo in inglese dello studio Sigma 1/2020: "Data-driven insurance: ready for the next frontier?"
Segnaliamo l’apertura delle iscrizioni per la 13ma edizione del Master sui rischi ambientali di Cineas – Consorzio per l’Ingegneria delle Assicurazioni, fondato dal Politecnico di Milano. Il master Environmental risk assessment and management, inizierà il prossimo 20 marzo al Politecnico di Milano e avrà una durata di circa 80 ore (lezioni al venerdì). Il percorso organizzato in collaborazione con Pool Ambiente, è l’unico in Italia ad offrire un percorso completo su aspetti tecnici, giuridici e assicurativi in materia di gestione dei rischi ambientali. Il corso qualifica il professionista specializzato nell’analisi e nell’individuazione dei rischi a cui l’impresa è esposta con l’obiettivo di minimizzare l’impatto di un eventuale incidente sul business nel rispetto della sicurezza e dell’ambiente. Lo specialista si occupa, inoltre, di individuare le soluzioni più efficaci per prevenire e ridurre i rischi monitorando nel tempo la loro evoluzione e aggiornando concordemente il processo di gestione.
Al link di seguito riportato il testo in inglese del report BIPAR PANORAMA aggiornato ad ottobre 2019. Il documento offre sintetizza le azioni e le posizioni del BIPAR rispetto al quadro normativo dell'Unione Europea applicabile agli intermediari assicurativi.
In allegato il testo in inglese dello studio Bipar How the insurance intermediaries' sector contributes to "A union that strives for more"
In allegato il testo in inglese del Report Bipar " Figures on insurance intermediaries in Europe"
L'università degli Studi di Parma, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, organizza il Convegno Internazionale Rischi e assicurazione. Le lezioni dal passato per le sfide del futuro - Risk and Insurance. Lessons from History for Future Challenges che si svolgerà i prossimi 6 e 7 febbraio 2019. Alla Tavola Rotonda del 7 febbraio, Aula Magna, parteciperà il Presidente Luca Franzi. In allegato il programma completo dell'evento e scheda di iscrizione
In allegato il testo in inglese del Report finale "Consumer Trends 2019"
Lunedì 30 dicembre, alle ore 11,00, presso la Sala delle Conferenze dell'Osservatorio dell'Appennino Meridionale ubicato all’interno del campus universitario di Fisciano (SA), si effettuerà una riflessione pubblica sui nodi e i ritardi delle politiche nazionali e locali di mitigazione degli effetti degli eventi naturali estremi e sul persistente deficit di cultura della prevenzione che ostacola l'approccio efficace del decisore ad una delle emergenze più gravi e dibattute del nostro tempo. La conferenza vedrà la presenza come relatori dei docenti dell'Università degli Studi di Salerno Mariagiovanna Riitano e Salvatore Sica, rispettivamente Presidente e Direttore dell'Osservatorio, del dr. Luigi Cerciello Renna, editorialista scientifico e massimo esperto di sicurezza ambientale e del prof. Luigi Pastorelli, direttore tecnico dello "Schult'z Risk Centre" e Idocente della faculty Aiba. In tale contesto l'Osservatorio e il gruppo Schult'z sottoscriveranno un protocollo di intesa che originerà attività condivise di ricerca e formazione negli ambiti di rispettivo interesse, con particolare attenzione dedicata al fenomeno degli eventi naturali estremi e al loro impatto. Destinatario privilegiato di tale attività sarà il settore Assicurativo e Riassicurativo e il Decisore Pubblico e Militare.
Regolamento delegato recante modifica della direttiva (UE) 2016/97 sulle norme tecniche di regolamentazione che adeguano gli importi di base in euro per l'assicurazione della responsabilità professionale e per la capacità finanziaria degli intermediari assicurativi e riassicurativi (data di applicazione: 12 giugno 2020)
Il prossimo 29 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 16,00, a Roma, presso Radisson Blu Es Hotel, via Filippo TUrati, 171, si terrà il Convegno AIPERT "Merci e Logistica: evoluzione dello scenario nazionale e internazionale". La partecipazione è gratuita, nel link la procedura di iscrizione
A Parma, presso Ape Parma Museo, dall'11 ottobre 2019 al 15 gennaio 2020, si svolge la mostra "Onde evitare tegole in testa, sette secoli di assicurazione", a cura della Fondazione Mansutti. In allegato locandina dell'evento
Il prossimo 22 novembre 2019, dalle ore 9,30, presso l'Università di Padova, Orto Botanico dell’Università di Padova, Via Orto Botanico, 15, si terrà il Convegno "La consulenza nella distribuzione e nella distribuzione assicurativa". Alla tavola rotonda del pomeriggio parteciperà il Presidente Luca Franzi ed Luca. In allegato programma e modalità di iscrizione.
In allegato il testo in inglese dello studio della Commissione Europea "Blockchain now and tomorrow. Assessing multidimensional impacts of distributed ledger technologie"
In allegato il testo in inglese G7 France Biarritz 2019, "Make gender eqaulity a global cause"
In allegato il testo in inglese dello studio "World Institute Report 2019"
In allegato il testo in inglese dello Studio Swiss Re Institute "Why gender equality matters for insurance"
Appuntamento a Milano il 17, 18 e 19 ottobre presso la Fabbrica del Vapore, via Procaccini ,4, con il Festival delle Assicurazioni, organizzato da Milano Finanza, Class Editori, Assinews e patrocinato da Aiba. La tre giorni milanese si aprirà Giovedì 17 ottobre alle ore 9.00 con la diciottesima edizione dell’Insurance Day di MF dal titolo “Governare la disruption, assicurare la sostenibilità”.
Il Presidente Luca Franzi de Luca interverrà alla Tavola Rotonda “L’evoluzione della distribuzione assicurativa tra aggregazioni e collaborazioni tra intermediari”, in programma Giovedì 17 ottobre alle ore 15.00. Tra gli altri relatori: Umberto Guidoni, Direttore Business di Ania; Roberto Bairo, Direttore Reti Agenti di Italiana Assicurazioni; Camilla Bassi, Fondatrice di Blue Underwriting Agency; Francesco Bovio, Agente di assicurazioni; Vincenzo Cirasola, Presidente di Anapa; Marco Lamola, Direttore Commerciale di Cattolica Assicurazioni; Luigi Viganotti, Presidente di ACB.
Venerdì 18 ottobre, l’ing. Marcello Bottazzi del Comitato Scientifico di Aiba sarà tra i relatori della Tavola Rotonda “Cyber insurance: l’offerta delle compagnie ad aziende e professionisti”, che si svolgerà alle ore 11.30. Parteciperanno anche: Chiara Gatti, Assunzione Cyber, UnipolSai; Michele Lavaggi, Cyber Leader, AIG, Andrea Nicelli, Responsabile Cyber, Chubb.
Nel pomeriggio di Venerdì 18 ottobre, Danilo Ariagno, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Aiba, interverrà alla Tavola Rotonda “IDD, i dubbi del mercato, gli orientamenti dell’IVASS”, in programma alle ore 14.30. Tra i relatori: Stella Aiello, Responsabile Distribuzione di Ania; Martina Bignami, Capo Servizio Normativa e Politiche di vigilanza di Ivass; Pietro Cazzaniga, Analista finanziario di Altroconsumo; Antonia Nicoletti, Agente di assicurazione; Fabrizio Premuti, Presidente di Konsumer; Davide Vacher, ACB.
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi ai vari eventi: https://www.festivaldelleassicurazioni.it/
Il prossimo mercoledì 9 Ottobre, alle ore 13.00 presso la FTO Arena, Pad. A2, Stand 027-047, Rimini Fiera, si terrà l'intervento sul tema Danger, Cyber Attack! Una nuova frontiera del rischio per Agenzie di Viaggi e Tour Operator in un business perennemente connesso. Connettività globale 24h/24h (gestionali, GDS/CRS, IATA), dati sensibili di clienti e dipendenti, strumenti di e-commerce, utilizzo di carte di credito aziendali e dei clienti, OLTA, portali Dpack, booking engine, bed bank. In un business perennemente connesso, dove le transazioni viaggiano esclusivamente su sistemi on line, negli ultimi anni l’esposizione al Cyber Risk è esplosa di pari passo con l’irrigidimento delle norme a tutela dei dati e con la consapevolezza sempre maggior dei clienti. Le conseguenze economiche per la propria attività possono essere molteplici ed ingenti: ne parliamo insieme per arrivare ad una “resilienza cyber” condivisa. Relatori: Cesare Burei, docente Cyber Risk per conto del Cineas (Consorzio di Ingegneria delle Assicurazioni) e di AIBA (Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni), socio Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), Michele Cossa, Amministratore delegato di Borghini e Cossa Insurance Broker
Il prossimo 8 ottobre a Milano, Palazzo delle Stelline, Corso Magenta, 61, si svolgerà il Convegno organizzato da Insurance Connect dal titolo "Intermediari, una centralità da vivere”. Il Presidente Luca Franzi de Luca parteciperà alla Tavola Rotonda “L’evoluzione dell’intermediario professionista, tra problematiche e opportunità”, in programma dalle ore 11.30 alle 12.45. Tra gli altri relatori: Stefano De Polis, segretario generale di Ivass; Vincenzo Cirasola, presidente di Anapa Rete ImpresAgenzia; Claudio Demozzi, presidente di Sna; Vittorio Verdone, direttore corporate communication & media relation del gruppo Unipol.
Il Cineas organizza il master in Risk engineering e management che giunge nell’anno accademico 2019/2020 alla sua ventiduesima edizione. Il master si rivolge a quei professionisti che intendano qualificarsi sulla gestione dei rischi d’impresa. Il corso inizierà il 15 novembre in modalità didattica blended (in cui si integrano lezioni in aula, visite in azienda, formazione a distanza e webinar). Il programma si sviluppa in 185 ore ed è organizzato in 11 aree tematiche. In allegato la brochure di presentazione del corso.
Il prossimo 17 ottobre presso la Sala convegni, Auxologico San Luca, Piazzale Brescia 20 – Milano, ore 9,30/12,30, si terrà la Tavola Rotonda: "Legge 24/2017 (Legge Gelli Bianco", Riflessioni a due anni dall'entrata in vigore".
Intervengono alla tavola rotonda: Avv. Rocco Noviello, partner dello “Studio Legale Associato Eurambrosiano”, Avv. Maurizio Hazan, partner dello Studio Legale Associato “Taurini&Hazan”, Dott. Lorenzo Polo, Medico Legale, Dott. Michele Dufour, Medico Legale. Moderano: Dott. Luca Franzi, Presidente AIBA e Vice Presidente AON SpA, Dott.ssa Simonetta Palazzi, Responsabile Ufficio Legale Istituto Auxologico Italiano. La partecipazione è gratuita, in allegato modalità di iscrizione.
In allegato il testo in inglese della Relazione "The case for banning Commissions in Financial Advice" a cura di BEUC, Organizzazione Europea dei Consumatori
In allegato il testo in inglese del report EIOPA "Cyber Risk for Insurers-Changes and Opportunities"
In allegato il testo in inglese del Report EIOPA che analizza le norme nazionali di interesse generale nel contesto del corretto funzionamento della Direttiva sulla distribuzione assicurativa (IDD) e del mercato interno.
Schult'z Risk Centre, all'interno del master Goiba dell'Università Roma Tre, organizza il Corso di formazione "Metodologie di identificazione analisi e valutazione dei rischi", cui Aiba ha concesso il patrocinio. In allegato programma e modalità di iscrizione.
In allegato il rapporto Centre for Research on the Epidemiology of Disasters (CRED) per il 2018
In allegato il testo in inglese dello Studio della Commissione Europea "Ethics Guidelines for Trustworthy AI"
In allegato il testo dell'accordo
Il corso universitario di formazione professionale in “Risk Managemement for SMEs and Emerging Risks”, promosso da Chubb in collaborazione con l’Università di Parma, offre l’opportunità di approfondire temi innovativi in ambito di risk management, data protection ed evoluzione del mercato assicurativo. Il percorso consiste in 200 ore di formazione, inizierà il 20 settembre, e si svolgerà tutti i venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso l’Università di Parma. Agli Associati Aiba è riservato uno sconto di 50% sulla quota di iscrizione. In allegato la brochure informativa.
Il testo in inglese del Report EIOPA giugno 2019.
In allegato il Final Report dello Studio FCA "Wholesale Insurance Broker market Study"
Il prossimo 9 luglio a Milano, Ufiicio Italiano dei Lloyd's, Corso Garibaldi 86, dalle ore 18,00 alle ore 21,00, si terrà l'evento “Lloyd's Broker Reception”. Nel corso dell’evento saranno presentate alcune soluzioni innovative “full coverage” in ambito di responsabilità civile aziendale, create dai sottoscrittori dei Lloyd’s in collaborazione con Fidelitas. Relatori della serata saranno: Ian Bailey, Product Recall Underwriter di Hiscox, Dave Page, Head of Product Recall di Apollo, Tim Prifti, Accident & Health Underwriter di Canopius. Si parlerà di come fare affari in un mercato competitivo spostando l’attenzione del cliente dal tasso a prodotti di qualità come: RCT/O/P, D&O, Danni patrimoniali puri, Garanzie di Fornitura e Recall stand alone, Full recall automotive, Responsabilità professionali in ambito aziendale e altre garanzie usualmente non assicurabili presso i mercati tradizionali. Si prega di confermare la presenza a carola.pisani@lloyds.com.
Il prossimo 13 giugno a Milano, presso l'hotel Palazzo Parigi, Corso Porta Nuova, 1, alle ore 9,30 e a Roma, presso UnaHotels, via Giovanni Amendola, 57, si terrà l'Assemblea Privata Aiba 2019. Tutti gli Associati sono invitati a partecipare confermando la propria presenza inviando una mail all'indirizzo eventi@aiba.it specificando se intendono partecipare presso la sede di Roma o di Milano.
Il prossimo Martedi 25 giugno a Roma presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare, si svolgerà il Convegno: “ STOMIE: Sanità Militare e Sanità Civile a confronto. Dati Epidemiologici ed expertise chirurgica “, in cui sarà affrontato anche il problema della copertura assicurativa e riassicurativa di tale patologia. La partecipazione è gratuita previa iscrizione, in allegato il programma con i dettagli dell'evento e procedura di partecipazione.
Dopo l’esordio del 2018, torna a Milano la seconda edizione di Mobility Broker Academy, l’evento professionale ideato dal Centro Studi Promotor e organizzato da Econometrica, dedicato alla collaborazione tra canali diretti e indiretti nella distribuzione automobilistica.
Mobility Broker Academy è una giornata di incontro, a Milano, giovedì 6 giugno 2019, in cui si offrono ai partecipanti (broker, case automobilistiche, e loro organizzazioni di vendita, società di noleggio, altre aziende della filiera e della distribuzione automobilistica) opportunità di formazione mediante seminari, workshop, presentazioni di prodotti e di servizi e incontri di networking.
In allegato la presentazione dell'evento.
L'Università Bocconi nell'ambito di GEO - Green Economy Observatory, in collaborazione con Pool Ambiente, ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali) e AIBA (Associazione Italiana Broker di Assicurazione e Riassicurazione) organizza il Convegno “Valutare, Prevenire, Proteggersi - Presentazione dei risultati della survey e prospettive evolutive della gestione dei rischi ambientali in azienda” che si terrà Giovedì 9 maggio ore 10:00, presso l'Università Bocconi, Edificio Velodromo*, piazza Sraffa 13 - Milano, Aula N05. La partecipazione all'evento è libera e gratuita previa iscrizione al seguente link. L'iniziativa è condotta nell'ambito del progetto Life Braver. In allegato il programa in dettaglio.
Il prossimo 16 maggio a Milano, Palazzo delle Stelline, Corso Magenta, 61, dalle ore 9,00 alle ore 13,30, si terrà il Convegno Belfor "La gestione delle emergenze negli enti pubblici. Strumenti normativi e deroghe per interventi di somma urgenza".
Obiettivo dell’evento, che si pone come incontro di aggiornamento professionale, è mettere a disposizione competenze ed esperienze in materia di gestione dell’emergenza. Il convegno è indirizzato a coloro che, all’interno di Enti Pubblici e di società partecipate da Enti Pubblici, si occupano della gestione degli Atti necessari per la messa in sicurezza di edifici, beni e persone nella pubblica amministrazione. In caso di evento dannoso o catastrofale, la messa in sicurezza si esprime nella capacità di garantire il rapido ripristino del funzionamento dell’Ente. Ospedali, tribunali e tutte le aziende che erogano servizi di pubblica utilità alla popolazione hanno necessità di ripresa “produttiva”, che possono apparire in contrapposizione con l’applicazione degli istituti giuridici da parte della Amministrazione. Il coinvolgimento degli assicuratori, nella relazione con l’Ente quale soggetto da assicurare e a cui fornire supporto nella valutazione dei rischi e nella fase di emergenza, risulta centrale nella gestione delle problematiche legate al sinistro.
La partecipazione è gratuita, in allegato link per iscrizione e programma in dettaglio.
In allegato la rassegna stampa relativa al Convegno Nazionale Aiba dello scorso 27 marzo 2019
In allegato la locandina della quindicesima edizione Studio Pagamenti, organizzata da Cribis in collaborazione con ilSole24Ore, che si terrà il prossimo 17 aprile presso la sede Gruppo 24 ore in via Monte Rosa, 91, Milano.
Il prossimo 16 maggio, 2019, ore 9.15-13.00, Aula 113, via Festa del Perdono n. 3, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, si svolgerà il Convegno "I poteri dell’ANAC al cospetto del principio di legalità" cui interverrà anche Raffaele Cantone, Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione. In allegato il programma con i dettagli dell'evento
Informiamo gli Associati che Assolombarda, in collaborazione con Aiba, organizza, il prossimo 10 aprile dalle ore 9,45 alle ore 12,30, presso la sede di Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano, un incontro informativo che si propone di fare il punto sui rischi derivanti da interruzione attività e su quali coperture assicurative attivare per evitare che il sinistro metta a repentaglio la continuità aziendale. L’introduzione alla giornata e agli obiettivi della collaborazione Aiba/Assolombarda saranno a cura del Presidente Luca Franzi de Luca, interverranno poi Danilo Ariagno, Presidente del Comitato Scientifico Aiba, e Cesare Burei, Faculty Aiba.
Per ulteriori informazioni: Area Credito e Finanza di Assolombarda, tel. 02.58370. 704, mail. fin@assolombarda.it.
per l’iscrizione: https://www.assolombarda.it/servizi/credito-e-mercati-finanziari/appuntamenti/Le-coperture-assicurative-del-rischio.
Anche quest’anno Cineas –Consorzio Universitario per l'Ingegneria nelle Assicurazioni- avvierà il master Environmental risk assessment and management. Il percorso formativo inizierà il 5 aprile 2019 e si propone di formare i professionisti che intendono supportare le aziende in una corretta ed efficace prevenzione dei danni all’ambiente e nella gestione di eventuali sinistri. Il percorso approfondisce sia gli aspetti tecnici che quelli giuridici e assicurativi, sviluppandosi in 80 ore di formazione (le lezioni si terranno ogni venerdì fino al 28 giugno presso il Politecnico di Milano). Da quest’anno, inoltre, il master si arricchisce di un’importante esperienza pratica: il Risk assessment ambientale, progetto di simulazione dove i partecipanti dovranno risolvere un caso pratico individuando i vincoli normativi, le potenziali fonti di danno all’ambiente, le possibilità di trasferimento assicurativo e le modalità più opportune di gestione dei rischi. In allegato iol flyer di presentazione.
Oggi pomeriggio, alle ore 17,30, in diretta su "Le Fonti TV" il Presidente Luca Franzi de Luca sarà intervistato da Angela Maria Sculica su i nuovi rischi dell'era digitale www.lefonti.tv
L'Associazione sta organizzando per il prossimo 27 marzo a Roma, presso il The St. Regis, Via Vittorio Emanuele Orlando, 3 il Convegno annuale Aiba per il 2019 organizzato secondo la formula della tavola rotonda. A breve programma e panel dei relatori.
A seguito del successo dei precedenti eventi dedicati al tema della D&O, il prossimo 28 febbraio si terrà il workshop della serie Insurance Academy, per approfondire con AXA XL, con l’Associazione Italiana Brokers (AIBA) e con l’Associazione Nazionale di Risk Manager e Responsabili di Assicurazioni Aziendali (ANRA) alcuni temi relativi alle coperture D&O emersi durante gli eventi precedenti.
Quando: Giovedì 28 Febbraio 2019, Ore 10:00 – 12:30
Dove: LUISS HUB Milano
Via Massimo D'Azeglio, 3 - 20154 Milano
10:00 Registrazione e welcome coffee
10:30 Welcome speech
10:45 Tavola rotonda
Moderatore: Luca Franzi de Luca, Presidente AIBA
Panel:
12: 30 Light lunch
Si prega di confermare la partecipazione entro il 22 Febbraio p.v. scrivendo a segreteria@anra.it
In allegato il testo completo del Report ESMA, EBA ed EIOPA: "Fintech: Regulatory sandboxes and invocation hubs"
In allegato il testo completo del "Panorama assicurativo" Bipar del numero di dicembre.
Informiamo che Cineas - Consorzio universitario non profit fondato dal Politecnico di Milano nel 1987 e scuola di formazione manageriale sul risk management e il loss adjusting, nel prossimo mese di gennaio avvierà i seguenti percorsi formativi:
In allegato il programma del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Risk Management organizzato dall'Università di Verona, Dipartimento di Economia Aziendale. Il Corso inizierà il 1 febbraio e le iscrizioni chiuderanno il 14 gennaio. Alla pagina www.riskmaster.it è possibile avere ulteriori informazioni.
Il prossimo 6 dicembre, Aula Magna Corte di Cassazione – Palazzo di Giustizia di Roma, ore 14:00-18:30 si terrà la Conferenza Jean Monnet Chair on EU Financial and Insurance Markets Regulation "I contratti assicurativi di investimento dopo la Direttiva IDD". L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti, studiosi e operatori del diritto. La partecipazione è consentita previa iscrizione e nei limiti dei posti disponibili: michele.siri@unige.it In allegato il programma del Convegno
In allegato lo studio Swiss RE Sigma 4/2018 Profitability in non-life insurance: mind the gap.
I prossimi 23 e 24 novembre, presso il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme si terrà il Nono Convegno di Traumatologia Clinica e Forense "Le lesioni traumatiche, scheletriche e muscolo tendinee", cui Aiba ha concesso il patrocinio. In allegato il programma dell'evento.
Eiopa rafforza la cooperazione nella vigilanza della distribuzione assicurativa transfrontaliera.
Il prossimo 30 ottobre 2018, presso la sede Deloitte, via Tortona, 25, si terrà l'evento "Opportunità e rischi della sharing economy". Durante l’evento si parlerà delle nuove tendenze della sharing economy, delle opportunità di crescita e della posizione assicurativa attuale di questo settore emergente. Saranno infine presentate le soluzioni assicurative già disponibili presso il mercato dei Lloyd’s. Per confermare la partecipazione e per maggiori informazioni scrivere a: carola.pisani@lloyds.com
Studio EIOPA: "Understanding Cyber Insurance - A Structured Dialogue with Insurance Companies".
Domani, venerdì 21 settembre 2018, il Presidente Luca Franzi de Luca sarà ospite della trasmissione radiofonica “Due di denari” di Radio 24, condotta da Debora Rosciani e Mauro Meazza, in onda dalle ore 11.00 alle 12.00 .
Argomento centrale della puntata sarà la nuova Direttiva Europea sulla distribuzione assicurativa (IDD) in vigore dal prossimo 1 ottobre, con particolare riferimento ai cambiamenti riguardanti i consumatori.
Il prossimo 20 settembre, alle ore 14,30, a Ferrara, Centro Congressi, Sala Plenaria, si terrà la Conferenza Nazionale Assoreca 2018: "Il ripristino ambientale a seguito della commissione di reati ambientali". In allegato la locandina dell'evento.
Il prossimo martedì 9 ottobre a Roma, Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Veccchia, 29, alle ore 9,30, si svolgerà il Convegno "Segno e catastrofe: l'impatto del cambiamento climatico sulla salute dei cittadini e sulla sostenibilità finanziaria del Welfare. Esperienza USA e UE a confronto". In allegato il programma della giornata.
In allegato l'EIOPA Annual Report 2017
In allegato lo Studio "Tiber-EU Framework. How to implement the European framework for Threat-based Ethical red Teaming".
In allegato lo studio Capgemini – EFMA "World Insurance Report 2018"
In allegato lo studio "Cyber Insurance as a Risk Mitigation Strategy" a cura della "The Geneva Association"
In allegato l'avviso di manifestazione di interesse all'iscrizione nell'elenco per la nomina a componente delle Commissioni Giudicatrici nelle gare di servizi e fornitire di ACER
Informiamo che, in occasione dell'Assemblea Annuale, gli uffici di Aiba rimarranno chiusi per i giorni 26 e 27 giugno.
Il prossimo 27 giugno a Milano, alle ore 9,30, Hotel Gallia, Piazza Duca d'Aosta, 9, si svolgerà l'Assemblea annuale Aiba
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del 16 giugno 2018 il Decreto Legislativo recante l'attuazione della Direttiva IDD relativa alla distribuzione assicurativa.
In allegato il testo del decreto.
L'attività di comunicazione esterna dell'Associazione per il 2018, oltre al Convegno e Assemblea annuali, si concentra su una serie di workshop dal titolo "Rischi emergenti, scarsità delle risorse e tutela degli Amministratori: le mosse degli Enti Pubblici per risolvere il Rebus", dedicati al delicato tema del trasferimento assicurativo dei rischi negli Enti Pubblici.
Gli eventi si propongono l'obiettivo di consentire un aggiornamento in merito alle nuove soluzioni assicurative disponibili per la PA, anche in relazione all’analisi dei rischi emergenti, fornire indicazioni in merito alle tendenze in atto e consentire un confronto tra amministratori e funzionari operanti nelle pubbliche amministrazioni.
Gli eventi si terranno rispettivamente a:
Roma, 23 maggio, Palazzo Montemartini, Largo G. Montemartini, 20, ore 10,00/13,00
Padova 7 giugno, Hotel Sheraton, Corso Argentina, 5, ore 15,00/18,00
Milano, 13 giugno, Westin Palace, Piazza della Repubblica, 20, ore15,00/18,00
Genova, 3 luglio, Hotel President, Corte Lambruschini, 4, ore 10,00/13,00
Ancona, 10 luglio, Hotel Passetto, Via Thaon de Revel, 1, ore 10,00/13,00
Napoli, 12 luglio, Hotel Terminus, Piazza Giuseppe Garibaldi, 91, ore 15,00/18,00.
Per motivi organizzativi si prega di inviare la conferma della propria adesione alla casella di posta elettronica: eventi@aiba.it indicando la sede prescelta e nominativo del partecipante. In allegato la locandina degli eventi.
Nel corso del 2017 AIBA ha condotto uno Studio per valutare la Soddisfazione dei suoi Associati, il profilo reputazionale dell’Associazione e della Categoria dei Broker e rilevare il modo in cui oggi sono percepiti dai loro stakeholder. La partecipazione massiva degli Associati ha consentito un’analisi ampia e approfondita, che sarà oggetto di condivisione durante il “Roadshow” che toccherà varie città italiane, in occasione delle seguenti Riunioni di Delegazione:
Milano, 8 maggio, ore 10,30-13,00, Hotel Ritz, Via Lazzaro Spallanzani, 40
Torino, 8 maggio, ore 15,30-18,00, Hotel Turin Palace, Via Sacchi, 8
Firenze, 10 maggio, ore 10,30-13,00, Hotel Michelangelo, Via Fratelli Rosselli, 2
Roma, 10 maggio, ore 16,00-18,30, Hotel Universo, Via Principe Amedeo, 5
Padova, 11 maggio, ore 14,30-17,00, Hotel Sheraton, Corso Argentina, 5
Bari, 15 maggio, ore 14,00-16,30, Palace Hotel, Via Francesco Lombardi, 13
La partecipazione è libera e consente agli Associati di partecipare all’evento in una o più delle sedi indicate. Per motivi organizzativi si richiede di inviare la conferma della propria adesione alla casella di posta elettronica: eventi@aiba.it, indicando la sede prescelta e nominativo dell’Associato partecipante.
Il prossimo 5 giugno a Milano, Palazzo delle Stelline, Corso MAgenta, 61, si svolgerà il Convegno organizzato da Insurance Connect "Rischi, il valore della conoscenza". In tale occasione il Presidente Luca Franzi de Luca parteciperà alla Tavola Rotonda Dalla cultura del rischio alla gestione dell’azienda in programma dalle 11.30 alle 12.45. In allegato il programma completo dell'evento.
Il prossimo 7 giugno a Milano, Palazzo Mezzanotte, si svolgerà il Convegno New Insurance Day, "Le n uove sfide del settore assicurativo" in cui il Presidente Luca Franzi de Luca parteciperà alla tavola rotonda istituzionale di apertura (IDD) e a quella di chiusura dedicata al cyber risk. In allegato il programma completo.
In allegato il link del servizio video di Adnkronos sul Convegno nazionale Aiba 2018 pubblicato nella sezione "Italia Economia"
Il prossimo martedì 17 aprile, dalle ore 9,00 alle ore 14,30, a Roma, presso l'Hotel The Westin Excelsior, via Veneto, 125, si terrà il Convegno: "La privacy nella sanità. Il sistema sanzionatorio e l'attività ispettiva" patrocinato da Aiba e al quale parteciperà il presidente Luca Franzi de Luca con un saluto di apertura. In allegato programma e modalità di iscrizione.
Il prossimo 30 Maggio 2018 si terrà a Roma l’Annual Report 2018 del CESIA - Centro studi intermediazione Assicurativa. In allegato l'invito ed il relativo programma.
In allegato lo Studio Sigma, n. 3/2018 "World insurance in 2017: solid, but mature life markets weigh on growth"
Informiamo che il prossimo 20 aprile 2018, presso l’Hotel Ritz, Via Lazzaro Spallanzani, 40, a Milano alle ore 14.45, si terrà il Terzo Speed Meeting Aiba Giovani, workshop riservato ai Broker Under 40 delle aziende associate. Il format del workshop ha l’obiettivo di aiutare i broker junior ad allacciare i primi contatti personali con le diverse imprese e professionalità del settore.
Il prossimo 11 aprile 2018 a Roma, Corte Suprema di Cassazione, Aula Magna, ore 14,30-18,00, si terrà l'incontro di Studio "Assicurazione della responsabilità civile e clausola “claims made”: sei sicuro che ti assicuri? organizzato dalla scuola Superiore della Magistratura, Questione di Diritto Civile all'esame delle sezioni unite, introduce e modera Giuseppe Salmé, già Presidente di Sezione della Corte Suprema di Cassazione. In allegato il programma dell'incontro.
A Milano, il prossimo 11 aprile 2018 presso la sede del GRUPPO 24 Ore in via Monte Rosa 91, si terrà la quattordicesima Edizione dello Studio Pagamenti 2018. Trend e processi per il Cash Management. In allegato il programma dell'evento.
Inizierà il 13 aprile il master Cineas in Environmental risk assessment and management. Si tratta di un percorso completo su aspetti tecnici, giuridici e assicurativi per la gestione del rischio ambientale che si sviluppa in 80 ore di formazione (8 ore, ogni venerdì, presso il Politecnico di Milano – Piazza Leonardo da Vinci, 32 a Milano). In allegato il flyer del master.
Nel link sottostante la comunicazione CONSOB relativa a MIFID II - Obblighi informativi degli intermediari: richiamo di attenzione della CONSOB e proroga al 30 aprile dei termini di invio della elazione sui servizi e della relazione sulla struttura organizzativa
In allegato il programma della seconda edizione del Corso di specializzazione sui Rischi Catastrofali naturali e antropici che si svolgerà ad urbino dal 21 al 23 giugno 2018.
In allegato il testo del Comunicato
In allegato il testo della Commissione Europea
Ricordiamo che il prossimo 20 aprile a Milano, presso l'hotel Ritz, Via Lazzaro Spallanzani, 40, si terrà il Terzo Speed Meeting Aiba Giovani, workshop riservato ai Broker Under 40 delle aziende associate. Il format del workshop ha l’obiettivo di aiutare i broker junior ad allacciare i primi contatti personali con le diverse imprese e professionalità del settore.
Il prossimo 12 marzo, alle ore 14,00, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo, via Romagnosi, 8, Milano, si terrà il Convegno, che ha ottenuto il patrocinio di Aiba, "Il rischio inquinamento per le aziende industriali, gli enti pubblici e nelle operazioni di M&A". In allegato il programma dell'evento.
L'IVASS interviene sulle tariffe telefoniche maggiorate per gli assicurati. In allegato il documento.
In allegato la relazione della dott.ssa Maria Luisa Cavina, Ivass Servizio Vigilanza Intermediari, al Convegno Insurtech - L'innovazione tecnologica nel mercato assicurativo" , svoltosi a Roma il 15 dicembre 2017.
Coma da link in calce, il 20 dicembre 2017 la Commisione Europea ha proposto di far slittare la data di applicazione della nuova Direttiva al 1 ottobre 2018.
In allegato il Sixth Consumer Trend Report di Eiopa
In allegato la prima guida ANIA/AIBA derivante dalla collaborazione di AIBA con il Forum ANIA/Consumatori.
In allegato lo Studio "Proposal for a future Trading Relationship between the EU and UK", London Market Group
Martedì 28 novembre, presso l'Hotel Fiera di Brescia, si svolgerà il Convegno "Rischio inquinamento perle imprese: responsabilità penale, valutazione del rischio e soluzioni assicurative innovative". LA partecipazione è gratuita, in allegato il programma dell'evento.
Il prossimo 17 novembre a Lucca, Palazzo Bernardini, dalle ore 14,30 alle ore 18,30 si terrà il Seminario: Reati Ambientali: come orientarsi nella disciplina sanzionatoria. Il Seminario intende inquadrare le varie tipologie di reati ambientali e le relative procedure di estinzione, fare il punto sull'applicazione della legge 68/2015 sugli ecoreati a circa due anni dalla sua entrata in vigore e ad approfondire i collegamenti con la resposnabilità giuridica delle imprese ai sensi del D.Lgs. 231. In allegato il Programma dell'evento.
L'Università degli Studi di Verona, dipartimento di Economia Aziendale, organizza la XXIII edizione del Corso di Perfezionamento in Risk Management Gestione del Rischio, Sicurezza e Controllo. Sono ancora aperte le iscrizioni, ricordiamo che gli Associati Aiba beneficiano di una agevolazione sul costo di iscrizione. In allegato il programma del corso.
Il 10 novembre a Milano si terrà la nuova edizione di Osservitalia, l'evento dedicato allo studio sulle piccole e medie imprese organizzato da Cerved. Il Convegno è un occasione di confronto durante il quale saranno presentati i risultati del Rapporto Cerved PMI2017, con un focus sugli impatti di Industria 4.0 sul mondo delle PMI e dei lavoratori. Sul sito http://eventi.cerved.com/osservitalia/ l'agenda dei lavori e le modalità di iscrizione.
Il prossimo 27 ottobre si terrà a Milano presso l'Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano il convegno "Salute, sicurezza del paziente e costi sanitari". Interverrà il Presidente Luca Franzi de Luca.
La partecipazione è gratuita e dà diritto a 4 crediti formativi per gli Avvocati. In allegato la locandina dell'evento.
Venerdì 17 novembre a Lucca, Sala Confindustria Toscana Nord, secondo piano, alle ore 15,00 si terrà il Convegno "La legge sugli ecoreati due anni dopo: è veramente cambiata la gestione del rischio aziendale?". LA artecipazione è gratuita previa iscrizione via mail fbertelloni@ambientesc.it In allegato il programma del Convegno.
Il prossimo 8 novembre, a Rimini, Area Workshop pad. C1, si terrà il Convegno "La gestione del rischio ambientale nelle imprese industriali". In allegato il programma del convegno.
In allegato la convocazione alla prova di idoneità per l'iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi, sessione 2016
In allegato il programma del convegno, organizzato da Cineas e Vrs Alfacincotti: Rischio d'impresa o impresa a rischio? Strumenti tecnici e legali per tutelare e sviluppare l'azienda nell'economia 4.0 che si svolgerà il 26 ottobre 2017, alle ore 9.00, al Politecnico di Milano (Piazza Leonardo Da Vinci, 32). All’evento, al quale Aiba ha concesso il patrocinio, interverrà in qualità di relatore il Presidente Luca Franzi de Luca; sul sito del Consorzio, al seguente link https://www.cineas.it/rischio-dimpresa-o-impresa-a-rischio/ trova il programma completo degli interventi e il modulo per l’accreditamento.
In allegato il documento "Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Central Bank, the European Economic and Social Committee and the Commitee of the Regions: Reinforcing integrated supervision to strengthen Capital Markets Union and financial integration in a changing environment
Il prossimo 5 ottobre a Milano, palazzo delle Stelline, Corso Magenta, 61, ore 9,30, si terrà il Convegno Insurance Connect "Intermediari e Compagnie, insieme nel reciproco interesse". Alla tavola Rotonda sul tema "La distribuzione in Europa: gli intermediari come colonna della distribuzione assicurativa. A quali condizioni? parteciperà il Presidente Luca Franzi de Luca. Programma ed iscrizioni sul sito www.insurancetrade.it
Il prossimo 23 ottobre, a Roma, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, via del Seminario 76, dalle ore 9,30 alle 16,30 si terrà il Convegno: La finaziarizzazione dei rischi catastrofali: disciplina, analisi, e modalità di mitigazione degli effetti delle catastrofi naturali. La partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria sul sito: www.schultzrisk.eu. In allegato il programma dell'evento.
How technology and data are reshaping the insurance landscape. Summary from the roundtable organised by Eiopa on 28 April 2017
In allegato il documento della Commissione Europea
In allegato il file audio dell'intervista del Presidente Luca Franzi de Luca alla trasmissione Due di Denari di Radio24 del 5 settembre
Il prossimo 26 ottobre, presso il Politecnico di Milano, Aula De Donato Piazza Leonardo Da Vinci, 32, si terrà il convegno: "Rischio d'impresa o impresa a rischio? Strumenti tecnici e legali per tutelare e sviluppare l'azienda nell'economia 4.0, al quale parteciperà il Presidente Luca Franzi de Luca in qualità di relatore. In allegato il programma e le modalità di iscrizione.
CESIA - Laboratorio degli Intermediari - Privacy e gestione dei dati del cliente, Roma 27 settembre
IN allegato il programma e le modalità di iscrizione al corso di specializzazione "Profili processuali e sostanziali della riforma Gelli" che si svolgerà a Milano il prossimo autunno.
In allegato lo studio Lloyd's "Counting the cost. Cyber exposure decoded", Emerging Risks Report 2017
In allegato la delibera Anac: Determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 recante: Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziariai sensi dell’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136
In allegato il Regolamento UE n. 1286/2014 e le relative linee guida sulla sua applicazione relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave per i prodotti d’investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati
In allegato il documento Eiopa.
Il prossimo 18 luglio a Roma, presso la Sala Conferenze dello Studio NCTM, Via delle Quattro Fontane, 161, si terrà il Convegno: Legge Gelli: la riforma della resposnabilità medica e gli impatti sul settore assicurativo, al quale parteciperà il Presidente Luca Franzi de Luca in qualità di relatore. Al link indicato programma e modalità di iscrizione.
In allegato il documento "Financial Stability Report June 2017"
Nell’ambito del loss adjusting Cineas, Consorzio universitario non profit fondato dal Politecnico di Milano nel 1987, propone il corso che fornisce ai professionisti gli strumenti avanzati per affrontare i sinistri più evoluti (dalla cybersecurity ai più recenti sviluppi della responsabilità professionale). Coloro che completano il corso, entrano nel network CLASS- Cineas Loss Ajuster Senior Specialist - database online delle competenze professionali più evolute, che il Consorzio mette a disposizione delle compagnie assicurative. In allegato il programma e modalità di iscrizione.
Al link indicato il comunicato stampa della ricerca Censis-Rbm Assicurazione Salute sulla sanità integrativa presentata al VI «Welfare Day»
In allegato la Guida a cura di Ivass "Solvency II, "La nuova regolamentazione prudenziale del settore assicurativo: una guida semplificata"
In allegato la relazione del Presidente Covip per l'anno 2016
In allegato lo Studio "A Reversal in Expectations", GSAM Insurance Survey, Goldman Sachs Asset Management
In allegato lo studio Grant Thornton: Women in business. New perspectives on risk and reward .
Ricordiamo che oggi, 5 giugno 2017, scade il periodo transitorio previsto dal Provvedimento n. 58/2017: pertanto oggi è l’ultimo giorno in cui sarà possibile utilizzare la modulistica cartacea per le istanze /comunicazioni RUI. A partire dal 6 giugno entra a regime il processo di digitalizzazione delle istanze per l'aggiornamento del Registro Unico degli Intermediari. Nell'area riservata la circolare informativa.
In allegato il Comunicato stampa: AGCM accoglie le segnalazioni di Aiba: Sanzionata Prima Assicurazioni per lo spot contro gli intermediari
In allegato la delibera AGCM su Prima.it e la nostra segnalazione dello scorso 22 agosto 2016.
Il prossimo 8 giugno a Milano, Palazzo delle Stelline, Corso Magenta, 61, si svolgerà il Convegno "Gestire i rischi, dal teritorio al mondo virtuale", con inizio alle ore 9,00. Il Presidente Luca Franzi de Luca parteciperà alla Tavola Rotonda "I rischi tra gestione del territorio, globalizzazione e mondo virtuale ". Per iscriversi: www.insurancetrade.it
Il prossimo 7 giugno alle ore 10,00, presso The Westin Excelsior Hotel, Piazza Ognissanti, 1, si terrà il Convegno "Nuovi protagonisti in scena" Il Gruppo Assicurativo Poste Vita presenta le sue soluioni employee benefits al mondo dei Broker. Per aderire: segreteriaorganizzativapostevita@greenvelvet.it, 0284192502 3335744147
Di seguito il tour virtuale della Fondazione Mansutti disponibile anche sulla homepage del sito internet www.storiadelleassicurazioni.com e direttamente da Google.
In allegato la pubblicazione a cura della Banca d'Italia " Cyber attacks: preliminary evidence from the Bank of Italy's business surveys", di Claudia Biancotti.
Al link indicato è possibile scaricare lo Studio : "I percettori di rendite in Italia: analisi della mortalità dal 1980 al 2012 e previsioni al 2045", elaborato dal Gruppo di Lavoro percettori rendite ad esito dell'iniziativa promossa e coordinata dagli organi della professione attuariale.
Il prossimo 8 giugno 2017 a Milano, presso il Centro Congressi Assolombarda, si terrà il convegno, organizzato da CERTA, "Certificazione del perito: opportunità o necessità? Risultati, obiettivi e sfide un anno dopo l’approvazione della norma UNI 11628, visti dai periti e dal mercato. All'evento parteciperà il Presidente Luca Franzi de Luca in qualità di relatore. La partecipazione è gratuita, per ragioni organizzative il convegno è a numero chiuso. In allegato il programma e la scheda di iscrizione al Convegno.
Presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino dal 25 al 27 Maggio, si terrà il Corso di specializzazione organizzato da Gruppo Schult'z Risk Centre e dall'Università di Urbino: "Rischi catastrofali naturali e antropici: mitigazione, scenari, decisioni e assicurabilità dei beni". In allegato il programma e le modalità di iscrizione.
.
In allegato il Regolamento delegato (UE) 2017/653 della Commissione Europea, dell'8 marzo 2017, che integra il regolamento (UE) n. 1286/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave per i prodotti d'investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati stabilendo norme tecniche di regolamentazione per quanto riguarda la presen-tazione, il contenuto, il riesame e la revisione dei documenti contenenti le informazioni chiave e le condizioni per adempiere l'obbligo di fornire tali documenti
Lo scorso 27 marzo Alessandro De Besi è stato nominato presidente del World Federation of Insurance Intermediaries
A Milano, il prossimo mercoledì 19 aprile, Auditorium Testori, Piazza Città di Lombardia, 1, si terrà il Convegno: "Responsabilità professionale dei sanitari: entriamo nel merito. Gli impatti di sistema della nuova legge e presentazione del “Corso strategico per risk manager”, al quale parteciperà il Presidente Luca Franzi in qualità di relatore.
Il prossimo 11 aprile a Milano, Sede Gruppo 24 Ore, si terrà il Convegno: Studio Pagamenti 2017. Cash Management: novità e cambiamenti in atto. La partecipazione è libera e gratuita fino a esaurimento posti. Maggiori informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito: www.studiopagamenti.com.
In allegato lo Studio "White Paper on the future of Europe. reflections ans scenarios for the EU27 by 2025".
European Commission. Consultation Document: FinTech: A more Competitive and Innovative European Financial Sector
In allegato l'intervista del Presidente Luca Franzi de Luca al Cineas "Più collaborazione fra broker e perito"
Il prossimo 6 maggio PBAI Srl organizza alle ore 9.30/10.00 presso l'Aula Magna del Tribunale di Castrovillari, il convegno dal titolo: "Profili di Responsabilità Professionale e relativa copertura assicurativa alla luce della nuova riforma (legge 247/2012) e recenti modifiche".
Il prossimo 28 marzo a Milano, Hotel Four Points Sheraton, via Cardano 1, si svolgerà il Convegno: IDD, Insurance Distribution Directive. Analisi operativa e confronto su come prepararsi al recepimento della normativa. Per iscrizioni e ulteriori informazioni: Tel. 02/36577120 - email: informa@informabanca.it. Per gli Associati Aiba è previsto uno sconto del 50%.
The coming revolution in insurance. Technological change and competition disrupt a complacent industry, The Economist
L’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino dal 25 al 27 Maggio organizza il Corso di Specializzazione: "Rischi catastrofali naturali e antropici: mitigazione, scenari, decisioni e assicurabilità dei beni", cui l'Aiba ha concesso il patrocinio. Ulteriori informazioni sul sito www.catastrofieinfrastrutture.it ed in allegato il programma del Convegno.
In allegato lo Studio, a cura di Insurance Europe, Uni Europa, Bipar e Amice: La sfida demografica a una svolta: misure innovative nel settore assicurativo europeo. Un progetto congiunto delle parti sociali settoriali europee dell'assicurazione.
Aiba partecipa alla Tavola Rotonda organizzata da Italy Protection Forum sull'impatto della IDD
In allegato lo Studio Accenture "Transforming Distribution Models for the Evolving Consumers"
Il programma televisivo Mi manda Rai Tre, in onda oggi venerdì 17 febbraio alle ore 10.10 (RAI 3) ha ospitato un’intervista al Presidente di AIBA, Luca Franzi de Luca, sul tema delle assicurazioni per la casa.
Il prossimo 5 maggio, presso l'Auditorium dell’Istituto Nautico di Genova - Edificio Calata Darsena, a Genova, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, si svolgerà il Convegno annuale "Predisposizione delle merci al trasporto", organizzato da A.I.Per.T - A.I.P.A.M. A breve il programma del Convegno.
Il prossimo 2 marzo, presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, via Columbia, 2, Sala del Consiglio, si terrà il Convegno, organizzato da Italrevi GMG, dal tema "Imprese di assicurazioni e sviluppo del Paese. Le riserve tecniche come investimento per l'economia". Per informazioni e conferma partecipazione: Segreteria generale, segreteria@italrevi.it, tel +39 06 3230983
Dal 7 al 9 Febbraio si terranno a Milano presso la nuova sede ANRA, le lezioni del 1° Modulo della seconda edizione del Nuovo Percorso formativo ALP – ANRA Learning Path. Dopo il successo della prima edizione e con l’ulteriore riconoscimento della certificazione di qualità ISO 9001, riparte l“Accademia del Risk ed Insurance Management”, primo corso in Europa ad essere stato accreditato per la certificazione professionale Europea RIMAP, rilasciata da FERMA, la Federazione Europea dei Risk Managers. Tutte le informazioni addizionali possono essere reperite sul sito: http://www.anra.it/portal/sezioni/14/corsi-ed-eventi
In allegato il file audio dell'intervista del Presidente Luca Franzi de Luca alla trasmissione Cuore e Denari di Radio24 del 23 gennaio scorso
Sono aperte le iscrizioni per il master in Environmental risk assessment and management, organizzato da Cineas, dedicato alla formazione professionale sulla gestione dei rischi ambientali. Il corso si sviluppa in circa 80 ore che si svolgeranno, ogni venerdì, dal 21 aprile al 30 giugno 2017. Le lezioni si terranno al Politecnico di Milano (in Piazza Leonardo Da Vinci, 32 - a Milano). Il master è organizzato in moduli che approfondiscono le diverse tipologie di rischio ambientale (suolo, aria e acqua), vengono affrontati i profili giuridici, si illustrano le principali coperture assicurative e viene proposta una rassegna delle tecniche di bonifica. Ogni docente associa ad una parte teorica molto accurata una serie di casi pratici esemplificativi. Il master si rivolge a: professionisti di: imprese industriali, compagnie di assicurazione, società di brokeraggio, studi legali, società di consulenza e aziende di bonifica e ripristino; giovani neolaureati che intendano specializzarsi sulle tematiche del rischio ambientale.
Iscrizioni e agevolazioni
E’ possibile iscriversi, entro il 10 aprile 2017, dal sito del Consorzio al seguente link: https://www.cineas.it/index.php?pag=25. Sono disponibili borse di studio e agevolazioni. Tutti i dettagli sui termini e le condizioni sul sito Cineas: https://www.cineas.it/index.php?pag=130
In allegato l'analisi Ivass Trend prodotti assicurativi "Le nuove polizze sulla salute: la Digital Health Insurance"
In allegato l'intervento della Presidente Ania Maria Bianca Farina all'11 Forum Risk Management in Sanità "Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale".
In allegato lo Studio Eiopa "Fifth Consumer Trends Report", dicembre 2016.
In allegato lo studio ESMA, EBA, EIOPA "Report on automation in financial advice"
In allegato lo studio Deloitte: "European Motor Study. Ready for the customers' switch?"
Sono aperte le iscrizioni alla XXII Edizione del Corso di Perfezionamento in Risk Management "Gestione del Rischio, Sicurezza e Controllo" dell'Università di Verona, diretto dalla prof.ssa Barbara Gaudenzi. Il corso, sviluppato in 30 moduli da 4 ore ciascuno, si svolge a Verona nelle aule dell'Università, tutti i Venerdì dalle 14.00-18.00 e il Sabato dalle 09.00-13.00, il programma didattico copre tutte le tematiche della gestione dei rischi, inclusi approfondimenti sul Rischio Cyber e Reputazionale, con testimonianze operative di esperti di altissima caratura. E' previsto uno sconto sulla quota di iscrizione per gli Associati Aiba. In allegato la brochure di presentazione.
In allegato il Final Report dello Studio "Study on the role of digitalisation and innovation in creating a true single market for retail financial services and insurance" edito dalla Commissione europea.
In allegato l'ottavo numero di "Italian Axa Paper", Le sfide dei dati, Verso le assicurazioni 4.0?
Per sviluppare conoscenze e competenze nel settore della gestione dei rischi, Cineas – Consorzio universitario non profit fondato, nel 1987, dal Politecnico di Milano e scuola di formazione manageriale – organizza il master Risk engineering e management on line, che inizierà il 18 novembre. Il corso – giunto alla sua 19° edizione – viene erogato quest’anno per la prima volta nella formula blended e-learning. Pertanto le 200 ore di formazione previste saranno organizzate come segue: 9 venerdì in aula (al Politecnico di Milano), 76 ore di autoformazione e 44 ore di sessioni live. Mantenendo la sua impostazione spiccatamente professionalizzante, il corso grazie alla nuova formula permetterà maggiore flessibilità per la frequenza. In allegato la brochure completa con il dettaglio del programma, la faculty e le modalità di iscrizione.
Il prossimo 27 ottobre 2016, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci si terrà la giornata di studio in materia di rischio sismico organizzata dalla Seismic Acadmy. In allegato il programma dell'evento.
Il convegno, al quale parteciperà il presidente Luca Franzi de Luca in qualità di relatore, si svolgerà il 23 settembre 2016, ore 9.00 presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, Complesso di Santa Chiara (Alghero). Il convegno intende offrire un'occasione a studiosi, professionisti e personale sanitario di discutere in merito alle normative vigenti riguardanti il contenzioso medico-legale, con particolare riferimento agli strumenti assicurativi e alle problematiche riguardanti la pratica della medicina difensiva. Il convegno è di natura marcatamente interdisciplinare, di sicuro interesse per magistrati, medici, avvocati e per gli studiosi di risk management. La partecipazione è gratuita. In allegato il programma dell'evento.
Si svolgerà il 27 settembre a Milano, la presentazione della IV edizione dell’Osservatorio sulla diffusione del risk management nelle medie imprese italiane, alla quale parteciperà il Presidente Luca Franzi de Luca in qualità di relatore.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita, previo accredito compilando il modulo dispoinile sul sito: https://www.cineas.it/index.php?pag=688
Sono aperte le iscrizioni al master Cineas Expert loss Adjuster. Il corso, a livello di contenuti, approfondirà i temi più all’avanguardia nell’ambito della gestione dei sinistri con una modalità didattica molto peculiare. I 6 moduli - che si svolgeranno dal giovedì al sabato mattina e saranno distribuiti in un periodo di sei mesi (dal 13 ottobre 2016 al 7 aprile 2017) -prevedono, infatti, una partecipazione full immersion in una struttura dedicata, lontana dai ritmi incalzanti della vita professionale quotidiana. In ogni lezione, il docente sarà affiancato da un tutor, un professionista del loss adjustment con esperienze consolidate e di alto livello. E’ possibile iscriversi entro il 30 settembre 2016. Il corso è rivolto a professionisti con consolidata esperienza in ambito peritale, ai broker e agli specialisti che si occupano di liquidazione sinistri nelle compagnie assicurative. Ulteriori dettagli e il modulo d’iscrizione sono disponibili sul sito Cineas www.cineas.it/index.php?pag=605.
Con comunicato stampa del 30/6/16 l'Ivass rende nota la revoca della compagnia rumena Forte Asigurari Reasigurari da parte della FSA, che ne ha dichiarato lo stato di insolvenza.
Informiamo che nell'area riservata, sezione servizi, è ancora attivo il questionario anonimo per rilevare l'orientamento all'attività di outsourcing. Invitiamo gli Associati che non l'avessero ancora fatto a volerlo compilare quanto prima.
In allegato due brochure frutto del lavoro del Garante della Privacy
In allegato la pubblicazione della Commissione Europea "Il TTIP visto da vicino". Una panoramica e una guida semplificata capo per capo.
In allegato la comunicazione ricevuta dai Lloyd's
Luca Franzi de Luca è il nuovo Presidente Aiba, in allegato il testo del comunicato stampa.
In allegato il testo della relazione del Presidente Carlo Marietti Andreani
Informiamo che nella parte riservata, sezione Convenzioni, è possibile scaricare la convenzione con la società Netlevel per il software gestionale Axicura.
Il Gruppo SCHULT'Z Risk Centre ha organizzato, in collaborazione con l'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, con il patrocinio di Aiba, un corso accademico di elevata formazione in materia di "Catastrofi e Infrastrutture" , che si terrà ad Urbino dal 13 al 17 giugno.L'invito è rivolto agli Associati Aiba ed ai loro collaboratori. Per poter visionare il programma completo è possibile consultare il sito www.catastrofieinfrastrutture.it.
ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION: DAS INCONTRA I BROKER PER UN CONFRONTO SUL VALORE DELLA TUTELA LEGALE
Conoscere le strade alternative al tribunale individuando le soluzioni più rapide ed efficaci per risolvere i contenziosi dei clienti è la finalità del convegno: “Alternative dispute resolution: il valore della tutela legale”, che DAS (Generali Italia), compagnia specializzata nella tutela legale, sta organizzando a Roma per tutti i broker interessati al tema (26 maggio, ore 14.30-18.00 - Grand Hotel Palatino, via Cavour 213/m).
In aera riservata è disponibile per gli Associati Aiba la Convenzione con la società Global Renting, leader nel settore del noleggio a lungo termine. Global Renting seleziona l’offerta finanziaria più conveniente tra quelle proposte dalle principali società del settore per offrire una soluzione alternativa più vantaggiosa e fiscalmente conveniente dell’acquisto del veicolo. Per richiedere una proposta personalizzata contattare: Manuela Carloni, ufficio Convenzioni Global Renting, tel 06 452215221, email : aiba@global-renting.eu
Il prossimo 7 aprile a Milano, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo, Via Romagnosi, 8, dalle ore 14,00 alle ore 18,00, si terrà il convegno ANRA in due atti: Atto primo, Il rischio dialogo con la mente e Atto secondo, "Brexit, scenari e rischi". Iscrizioni presso Segreteria Anra, 02/58103300, segreteria@anra.it
Il Consorzio Cineas presenta l'undicesima edizione del Master in Bank and Insurance financial risk management. Partendo dagli aggiornamenti normativi, il corso sviluppa gli aspetti più tecnici relativi ai rischi di mercato e di credito per poi affrontare i cambiamenti a livello organizzativo che saranno introdotti negli istituti di credito e nelle compagnie. In aula business simulation e testimonianze di Chief Risk Officer di primari gruppi. Le lezioni inizieranno l’8 aprile 2016. In allegato programma e riferimenti per l'iscrizione.
In allegato lo studio "Insurance IoT Digital Report". Insurers Enter the New Connected World
In allegato l'avviso esplorativo per l'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per il Comune di Garbagnate Monastero
In allegato l'analisi del Mercato Danni da Database Ania Infobila 2014 a cura dello Studio Attuariale Savelli.
Aiba partecipa alla trasmissione radiofonica Cuore e Denari in merito all'Osservatorio Aiba rcauto.
Osservatorio AIBA rc auto 2016: in allegato il comunicato stampa e il materiale presentato nel corso della conferenza stampa che si è svolta il 4 febbraio a Milano.
In allegato il testo dello studio a cura di Capgemini ed Efma, "2015 World Insurance Report", testo in inglese.
Il prossimo 5 febbraio 2016 a Firenze, Palazzo Incontri, via dei Pucci, 1, si terrà il convegno "L'intermediazione dopo IDD2 e nuove prospettive nel settore sanitario", a cura di Cesifin-Aida Toscana. In allegato il programma dell'evento.
Siamo lieti di informare che dal prossimo 29 gennaio al 9 aprile si svolgerà a Milano, Palazzo Sormani, la Mostra "Scacco al rischio: fortuna, sventura, calcolo dal Medioevo ad oggi". L'Aiba, insieme alla Fondazione Mansutti, fa parte del Comitato Promotore della mostra, a cura di Marina Bonomelli e Claudia Di Battista.
Informiamo che sono ancora aperte le iscrizioni al Corso di preparazione all’esame Ivass, per l'iscrizione alla sezione A e B del R.U.I. Il corso è interamente tenuto da Docenti della faculty A.B.A. ed è improntato particolarmente al mondo del brokeraggio assicurativo. Tutti i Docenti prescelti hanno una consolidata esperienza nell'ambito specifico di questa tipologia di corsi, avendo nel tempo ottenuto risultati ben superiori alla media di superamento della prova. In allegato modalità di iscrizione, ulteriori informazioni e programma del corso.
In allegato "Il futuro della Cyber Security in Italia. Un libro bianco per raccontare le principali sfide che il nostro Paese dovrà affrontare nei prossimi cinque anni", a cura del Laboratorio Nazionale di Cyber Security, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica
In allegato lo studio "The Global Risks report 2016", undicesima edizione, pubblicato dal World Economic Forum. testo in inglese
In allegato lo Studio Sigma "World insurance in 2014: back to life". Testo in inglese
In allegato il quarto report Eiopa sui trend dei consumatori. Testo in inglese.
Il prossimo 15 gennaio, a Catania, presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi di Catania, Piazza Università, alle ore 15,00 si terrà il convegno "La prevenzione dei danni da eventi sismici e idrogeolocici: criticità del sistema, vantaggi ambientali e opportunità economiche", al quale parteciperà in qualità di relatore il Presidente del Comitato Scientifico Aiba, dott. Danilo Ariagno. In allegato il dettaglio del programma.
Il prossimo 24 novembre a Padova, presso l'hotel Sheraton, Corso Argentina, 5, si riunirà la Delegazione Nord Est con il seguente ordine del giorno:
Ore 14,00: Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
Ore 14,30: Indirizzo di saluto del Presidente Carlo Marietti Andreani e del Delegato Regionale Giorgio Stoppato
Ore 15,00: “Stima preventiva danni diretti e indiretti. Case history ”, a cura del dott. Francesco Cincotti, Studio Cincotti Srl
Ore 16,00: “Novità legislative e regolamentari per i broker ”, a cura di Antonia Boccadoro, Segretario Generale Aiba
Ore 17,00: Varie ed eventuali
Per ragioni organizzative si prega di voler confermare la propria presenza inviando una e-mail ad: info@cogeass.com
Lo scorso 4 novembre 2015 il presidente Carlo Marietti Andreani ha presentato all'Ivass la proposta condivisa con compagnie intermediari e consumatori in materia di semplificazione della informativa pre contrattuale per le garanzie danni. In allegato comunicato stampa e slide presentate nel corso dell'incontro.
Il prossimo giovedì 26 novembre, a Milano, ore 9,30, Aula Pio XI, Largo Gemelli, 1, si terrà il Convegno "The Changing Insurance Regulation of the European Union", organizzato dalla Facoltà di Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative dell'Università del Sacro Cuore e dal Cetif, Centro di ricerca su tecnologie, Innovazione e servizi finanziari. In allegato il programma degli interventi.
Il prossimo 3 novembre, alle ore 14.30, presso l’Hotel Michelangelo, via Fratelli Rosselli, 2 si terrà la riunione della Delegazione Centro Sud con il seguente ordine del giorno:
Ore 14,30: Registrazione dei partecipanti
Ore 14,45: Saluto del Presidente Carlo Marietti Andreani
Ore 15,30: Presentazione della piattaforma di interoperabilità Aiba Digital, a cura di Luigi Aprile,
Vice Presidente Aiba
Ore 16,00: "La D&O per la piccola impresa: istruzioni di montaggio" a cura di Camilla Bassi,
Bleu Underwriting Agency di AIG
Ore 16,30: Presentazione della polizza Aiba rc professionale, a cura di Danilo Ariagno, Presidente
del Comitato Scientifico di Aiba
Ore 17,30: Varie ed eventuali
Ore 18,00: Cocktail
Per ragioni organizzative si prega di voler confermare la propria presenza all’indirizzo mail: delegazionecentrosud@gmail.com
Polizze vita rivalutabili: dal 1.1.2016 le compagnie devono modificare le esemplificazioni contenute nella nota informativa: in allegato la lettera al mercato di Ivass.
Con un comunicato diffuso il 1° ottobre, EIOPA ha annunciato che il Board of Supervisors ha prolungato il mandato presidenziale (in scadenza nel 2016) a Gabriel Bernardino. L’attuale Chairman dell’Autorità di vigilanza europea, pertanto, manterrà la propria carica fino al 2021. La decisione – indica EIOPA nel suo comunicato – è stata motivata dalla qualità del lavoro e dei risultati ottenuti da Gabriel Bernardino nel corso del suo attuale mandato; viene precisato, tuttavia, che la riconferma è soggetta al nulla-osta da parte del Parlamento europeo.
In allegato la relazione del Direttore Generale di Ania, Dario Focarelli, al Forum Bancassicurazione 2015 dal titolo "La sfida della tecnologia per l'assicurazione e la distribuzione".
Il prossimo 26 novembre a Milano, Palazzo della Permanente, via Filippo Turati, 34, si terrrà il Convegno "Insurance Services Evolution & Crisis management 2015", al quale parteciperà il Presidente Carlo Marietti Andreani in qualità di relatore.
Il prossimo 8 ottobre 2015 a Milano, Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61 - 9.00/17.00, si terrà il convegno "Intermediari nell'era della selezione", al quale parteciperà anche il Presidente Carlo Marietti Andreani in qualità di relatore. In allegato programma e scheda di iscrizione
Il prossimo 29 settembre a Milano, presso l'hotel Michelangelo, via Scarlatti, 33, si terrà il workshop: “Il mercato dei Lloyd’s, gli specialisti del rischio: prospettive, esperienze e innovazione”, in collaborazione con la Rappresentanza Italiana dei Lloyd's. La partecipazione al workshop è gratuita e aperta a tutti, previa comunicazione dell’adesione via e-mail a: eventi@aiba.it.
L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), e il Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario (CERISMAS),organizzano il convegno “ALTEMS Incontra…”, colloquio con il Prof. Claudio De Vincenti Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che si terrà il 28 settembre 2015 alle ore 17.00 presso l’aula 4 – I° Piano - Polo Universitario Giovanni XXIII - Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Roma (Largo F. Vito, 1 - 00168). Per motivi organizzativi, si prega di confermare la partecipazione inviando una e-mail a: altems@rm.unicatt.it
Il prossimo 28 settembre a Milano, presso Casa BPM, (Sala delle Colonne – Banca Popolare di Milano), via San Paolo 12, si terrà il Convegno "I nuovi Ecoreati e la gestione del rischio aziendale. Come cambia la prospettiva a seguito dell'introduzione della legge 68/2015". In allegato programma e modalità di iscrizione.
I prossimi 24 e 25 settemre a Roma, si terrà il convegno "Diritto islamico e finanza: quale impatto sui Fondi Sovrani?". In allegato il programma del corso, per ulteriori informazioni è possibile contattare l'organizzazione: Monica Scuriatti, 3494615463.
Cineas organizza il Master in "Expert Loss Adjuster". Il master completa l’offerta formativa di Cineas rivolta al mondo sinistri che inizia con i percorsi Loss adjustment basic on line e Loss adjustment advanced. Si tratta di un percorso formativo rivolto a professionisti che intendano specializzarsi nella gestione dei sinistri di maggior complessità legati agli ambiti dei rischi tecnologici, della responsabilità civile prodotti e professionale e della gestione dei sinistri del terzo millennio ovvero all’area emergente di rischi legati alla vulnerabilità dei sistemi informatici. In allegato il flyer dell'iniziativa.
Il prossimo 17 settembre a Milano (ore 14-18, centro congressi Fondazione Cariplo Milano – via Romagnosi, 8), si terrà il convegno "Rischi emergenti per le imprese". Il convegno rientra nell’ambito di “D.A.S. EXPO BROKER 2015”, il primo evento istituzionale organizzato da D.A.S. dedicato al mondo dei broker assicurativi, canale su cui la Società sta investendo fortemente in termini di prodotti, strumenti tecnologici e strutture a supporto dedicate. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i professionisti del settore, anche ai broker che ancora non collaborano con la Compagnia. Il convegno sarà aperto da Roberto Grasso, General Manager di D.A.S. e proseguirà con l’intervento di Marco Rossi, Head of Sales & Marketing e di Mirko Odepemko, Responsible for Brokers Channel. Il Dottor Raffaele Guariniello, sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino, affronterà il tema dei rischi per le aziende, con uno specifico approfondimento sulle tematiche legate al D.Lgs. 231/2001 e leggi correlate.
Per informazioni sulle modalità di iscrizione è possibile visitare il sito internet dedicato (http://www.das.it/pgser009#), inviare un’e-mail all'indirizzo marketing@das.it o telefonare al numero 045/8372661 – 621.
In allegato lo studio condotto da AIRMIC in collaborazione con PWC "Business Critical Insurance". Le assicurazioni strategiche per il business.
In allegato lo Studio AIRMIC "Broker Tender Guide 2015", la guida per l'affidamento di incarico di brokeraggio
Giovedì 23 luglio 2015, a Padova, presso l’Hotel Sheraton in Corso Argentina 5, la Delegazione Nord Est di AIBA (Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni), organizza il convegno Cyber risk: dal mondo virtuale una minaccia reale. Il Cyber Risk è uno dei rischi maggiormente avvertiti dalle imprese a livello globale. L’incontro di Padova sarà l’occasione per esaminare le problematiche connesse al Cyber Risk e analizzare le soluzioni assicurative disponibili sul mercato per permettere alle aziende italiane del Triveneto di tutelarsi nel modo migliore dagli hacker informatici.
Programma:
Ore 14.30, Registrazione dei partecipanti
Ore 15.00, Apertura dei lavori, Giorgio Stoppato, Delegato regionale Nord Est di AIBA
Ore 15.15 Saluto e introduzione al Convegno, Carlo Marietti Andreani, Presidente AIBA
Ore 15.30 Cyber Risk e risposta del mondo assicurativo, Alessio Venuto, AIG, Simone Redaelli, AIG
Ore 17.30 Conclusione dei lavori
Il Presidente Carlo Marietti Andreani partecipa al Convegno Cineas sul tema "Leader's view, Solvency 2 e Basilea 3: saranno il motore della ripresa economica ed industriale?"
Il prossimo 23 luglio a Padova, presso l'hotel Sheraton, Corso Argentina, 6, si terrà la riunione della Delegazipone Nord Est. A breve il dettaglio dell'incontro.
Il prossimo 1 luglio a Milano, presso l'hotel Michelangelo, via Scarlatti, 33, si terrà il workshop Il prossimo 21 aprile a Milano, presso l'hotel Michelangelo, via Scarlatti, 33, si terrà il workshop: “Cyber risk? Siamo pronti”. Case study reali e decisioni dei tribunali, aspetti normativi più recenti, prodotti e soluzioni, a cura di ACE Group. La partecipazione al workshop è gratuita e aperta a tutti, previa comunicazione dell’adesione via e-mail a: eventi@aiba.it.
Intervento del Presidente Carlo Marietti Andreani al Bipar sulla digitalizzazione nei processi assicurativi.
Informiamo gli Associati che il prossimo 24 giugno a Milano, presso l'hotel Gallia, Piazza Duca d'Aosta, 9, si terrà l'Assemblea privata annuale Aiba.
I prossimi 19 e 20 maggio a Milano si terrà il Mega Trends4 Financial Services presso l'hotel Melià di Milano.
Per informazioni ed iscrizioni:
Giovannina Pelagatti
Business International - Fiera Milano Media
06.84541.210 ; 334.6704329
g.pelagatti@businessinternational.it
In allegato l'avviso esplorativo per l'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per il Comune di Casatenovo
Il prossimo 13 maggio, a Milano, alle ore 9,30, presso il Politecnico di Milano, Aula de Donato, si terrà il Convegno "Capire e gestire il cambiamento per il servizio al cliente. I risultati del tavolo intersettoriale Cineas". In allegato l'invito al Convegno.
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Matteo Renzi e del Ministro dello sviluppo economico Federica Guidi, ha approvato in via definitiva, dopo l’acquisizione e alla luce dei pareri delle competenti Commissioni parlamentari, uno schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2009/138/CE in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II).
La direttiva, oltre a semplificare la normativa comunitaria vigente attraverso la codificazione delle precedenti direttive vita e danni (ad esclusione di quelle auto), introduce un nuovo regime di vigilanza prudenziale con l’obiettivo di fornire un quadro regolamentare finalizzato alla massima tutela degli utenti del servizio assicurativo e alla creazione di un nuovo sistema che fornisca alle Autorità di Vigilanza gli strumenti adatti per poter valutare la solvibilità globale di un’impresa di assicurazioni.
La finalità è creare un sistema di vigilanza armonizzato in tutta Europa basato sull’attuale situazione dei rischi propri delle imprese di assicurazione ed estendere il sistema di vigilanza attraverso lo sviluppo di modelli e processi interni di gestione dei rischi propri delle imprese di assicurazione
A questo scopo si prevedono nuovi requisiti patrimoniali ancorati ai rischi effettivamente corsi, nuovi criteri di valutazione e nuove modalità per la misurazione e mitigazione dei rischi. Si interviene sulla governance delle imprese di assicurazione, responsabilizzandone il board ed introducendo nuove funzioni aziendali.
Il provvedimento specifica le attribuzioni IVASS in materia di vigilanza con possibilità di intervento sullagovernance dell’impresa di assicurazione: definisce il perimetro del potere regolamentare attribuito all’IVASS per l’attuazione delle disposizioni del codice, modifica la disciplina attuariale con previsione della funzione all’interno della più generale attività dell’impresa di assicurazione, mantenendo tuttavia il riferimento ai necessari requisiti professionali per l’esercizio della funzione e alla possibilità di definirli con apposito regolamento dell’IVASS.
Il decreto stabilisce la possibilità di utilizzo da parte dell’IVASS delle società di revisione o dei revisori per le ispezioni in loco, prevedendo gli oneri a carico dei soggetti vigilati con riferimento ai soli modelli interni, come avviene in altri Paesi europei. Stabilisce inoltre l’aggiornamento delle attribuzioni di CONSAP in ragione delle nuove competenze in materia di periti e centro di informazione italiano già attribuite alla CONSAP stessa, con riguardo alla forma di finanziamento del ruolo dei periti (il contributo viene pagato direttamente ed esclusivamente a CONSAP) e la completa sostituzione di CONSAP ad IVASS nella gestione del centro di informazione e nella tenuta del ruolo dei periti, con esclusione dei “poteri di vigilanza”, più correttamente ridotti a “funzione di gestione del ruolo”.
Informiamo gli Associati che per un problema informatico il RUI riporta erroneamente l’inoperatività degli intermediari a far data dal 1 gennaio 2015. A seguito dell’inoperatività risultano cancellati dalle sezione e) i relativi collaboratori. Da contatti con l’Autorità di Vigilanza Vi rendiamo noto che il problema è in via di risoluzione. Invitiamo gli Associati a verificare, nei prossimi giorni, il rispristino delle corrette informazioni della propria posizione. La Segreteria rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti
Il prossimo 21 aprile a Milano, presso l'hotel Michelangelo, via Scarlatti, 33, si terrà il workshop "Gestione della crisi aziendale e danni indiretti", a cura dello Studio Cincotti Srl e Belfor Italia Srl. La partecipazione al workshop è gratuita e aperta a tutti, previa comunicazione dell’adesione via e-mail a:eventi@aiba.it.
Frazionamento del premio assicurativo da parte dei broker: prima opinione di OAM
In allegato il testo del procedimento.
Giovedì 19 marzo a Milano, presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta, 61) si svolgerà il convegno “Innovazione tra conoscenza e servizio” organizzato da Insurance Connect. La tecnologia è diventata uno strumento indispensabile per far evolvere la qualità dell’informazione, la condivisione dei processi, la capacità distributiva. Dalla tecnologia, big data o scatola nera o Internet delle Cose, emergono prospettive che sempre più parlano di Customer experience, con prodotti e servizi diversi rispetto al passato. La partecipazione è gratuita per compagnie, banche e iscritti al RUI, previa registrazione: http://www.insurancetrade.it/insurance/contenuti/agenda/4078/innovazione-tra-conoscenza-e-servizio
In allegato il comunicato stampa relativo al DDL Concorrenza
Giovedì 5 febbraio 2015 si svolgerà a Milano, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo A. Gemelli 1), il sesto Convegno Nazionale organizzato dal Giornale delle Assicurazioni dal titolo "Assicurazioni e sistema Italia - Investire nella crescita ai tempi di Solvency II". Il Presidente di Aiba, Carlo Marietti Andreani, interverrà alla tavola rotonda “L’impatto di Solvency II sui prodotti e sulle reti - La collaborazione tra broker e agenti a vantaggio delle piccole e medie imprese", in programma dalle ore 14.30 alle 16.00. La partecipazione è gratuita, previa registrazione
Il prossimo 26 marzo a Roma, presso l`Auditorium del Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni, 4A, si terrà il Convegno annuale Aiba. A breve programma e scheda di iscrizione all`evento.
In allegato pubblichiamo lo studio, elaborato dallo Studio Attuariale Savelli, relativo al Mercato Assicurativo Danni italiano, sul database ANIA-Infobila 2013
Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del Master Universitario di II livello in "Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina", organizzato dalla Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari. In allegato il percorso formativo e l`organizzazione del Master.